PT - EN - ES

Corso di perfezionamento Documentazione e gestione degli insediamenti storici minori

Friday, 02 August 2013 09:12

Corso di perfezionamento 
Documentazione e gestione degli insediamenti storici minori 
A.A. 2013/2014

Gli obiettivi del corso di perfezionamento sono i seguenti: 
1. Formare dei professionisti nell’ambito della conservazione e gestione del patrimonio costruito, con particolare riferimento ai beni culturali presenti nei centri storici minori della Toscana, in grado di generare processi di sviluppo sostenibile delle aree interessate. 
2. Formare professionisti nell’ambito della conservazione e gestione del patrimonio costruito in grado di operare, a livelli diversi, all’interno delle amministrazioni pubbliche (o di interagire con le stesse), nell’associazionismo e negli enti privati. 
3. Sviluppare le capacità di lavoro in equipe, in senso analitico e propositivo, all’interno di un panorama pluridisciplinare teso a fornire le competenze per poter gestire i processi di conservazione e gestione del patrimonio. 
4. Generare percorsi partecipativi a scala locale come provinciale e regionale con il fine di dare avvio ad iniziative in grado di valorizzare il patrimonio costruito. 
Scarica la locandina

 

Tematiche del corso

Il corso di perfezionamento, che si svolgerà nel periodo ottobre 2013 - giugno 2014, è articolato su 4 moduli presenziali (Metodologie di analisi, Territorio e società, Conservazione e gestione, Progetto Finale del Corso), frequentabili anche separatamente. A partire dal terzo modulo, i partecipanti possono scegliere di elaborare il Progetto Finale del Corso (PFC) tra due specialità: Conservazione del patrimonio costruito o Gestione del patrimonio costruito.

La didattica è basata su sei aspetti tra loro concatenati: 
- Lezioni frontali, che si avvarranno anche di comunicazioni impartite da esperti esterni di provata esperienza (le lezioni si svolgeranno presso il plesso didattico di S. Verdiana, piazza Ghiberti 27, Firenze). 
- Analisi di casi esemplari realizzati in ambito nazionale e internazionale, 
- Esercitazioni su casi di studio scelti all’interno del territorio proposto dal corso, da realizzarsi mediante la formula del laboratorio, 
- Visite guidate, 
- Approfondimenti personali dei temi trattati in ciascuna materia da realizzarsi mediante tutoria. 
- Elaborazione di un Progetto Finale del Corso (PFC) che dovrà tenere conto di quanto appreso nei diversi moduli.

La didattica verrà organizzata secondo il seguente programma accademico:

Modulo 1 – Metodologie di analisi (48 ore, 6 CFU)

  • Fonti storico-archivistiche (8 ore, 1 CFU) 
    Ph.D. Fabrizio Mari (Faculty of Modern and Medieval Languages, Durham)
  • Archeologia dell’architettura (8 ore, 1 CFU) 
    Dott. Antonino Meo (Dipartimento di Scienze Archeologiche - Università di Pisa)
  • Storia dell’architettura e dell’arte (16 ore, 2 CFU) 
    Prof.ssa Carla Giuseppina Romby (Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze)
  • Geologia e geomorfologia (8 ore, 1 CFU) 
    Dott.ssa Serena Di Grazia
  • Paesaggio culturale: territorio e società (8 ore, 1 CFU) 
    Ph.D. Emanuela Morelli (DiDA, Università degli Studi di Firenze)

Modulo 2 – Documentazione e divulgazione del patrimonio costruito (32 ore, 4 CFU)

  • Rilievo digitale (16 ore, 2 CFU) 
    Prof. Alessandro Merlo (DiDA, Università degli Studi di Firenze) 
    Ph.D. Gaia Lavoratti (DiDA, Università degli Studi di Firenze)
  • Rappresentazione 3D avanzata (16 ore, 2 CFU) 
    Prof. Filippo Fantini (Scuola di Ingegneria e Architettura - sede di Ravenna) 
    Dott. Andrea Aliperta (DiDA, Università degli Studi di Firenze)

Modulo 3 – Conservazione e gestione (48 ore, 6 CFU)

  • Aspetti normativi e giuridici (8 ore, 1 CFU) 
    Arch. Franco Filippelli (Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di Firenze, Pistoia e Prato)
  • Piani di gestione: metodi e tecniche (8 ore, 1 CFU) 
    Dott.ssa Benedetta Adembri (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, Direttore dell'Area Archeologica di Villa Adriana)
  • Patrimonio e turismo culturale (8 ore, 1 CFU) 
    Dott. Sandro Danesi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto di Politica Economica) 
    Ph.D. Massimiliano Bini (Direttore del Museo della Carta di Pietrabuona)
  • Valutazione economica del progetto (8 ore, 1 CFU) 
    Dott. Sandro Danesi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto di Politica Economica)
  • Reperimento fondi e bandi di ricerca (8 ore, 1 CFU) 
    Dott. Sandro Danesi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto di Politica Economica)
  • Sostenibilità degli interventi nel patrimonio culturale (8 ore, 1 CFU) 
    Prof.ssa Paola Gallo (DiDA, Università degli Studi di Firenze)

Modulo 4 – Progetto Finale del Corso (32 ore, 4 CFU)
Indirizzo alternativo a scelta tra:

  • PFC in conservazione del patrimonio culturale: indirizzo restauro (32 ore, 4 CFU) 
    Ph.D. Leonardo Germani, Ph.D. Stefania Franceschi
  • PFC in conservazione del patrimonio culturale: indirizzo progetto (32 ore, 4 CFU) 
    Prof. Riccardo Butini (DiDA, Università degli Studi di Firenze)
  • PFC in gestione del patrimonio culturale (32 ore, 4 CFU) 
    Dott.ssa Benedetta Adembri (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, Direttore dell'Area Archeologica di Villa Adriana)

Il totale dei CFU conseguiti sarà pari a 20.

Per l’elaborazione del PFC gli allievi saranno seguiti dai docenti del quarto modulo. 
È data facoltà ai frequentanti di lavorare in gruppo e di indicare un tutor interno o esterno al corso che potrà affiancarli nella redazione dei loro progetti. Il tutor esterno dovrà, necessariamente, essere persona di comprovata esperienza nell’ambito scelto dall’allievo. In entrambi i casi (PFC in gestione o PFC in conservazione) il tema scelto dovrà interessare uno degli ambiti di studio proposti all’inizio del corso ed essere comunque pertinente alla gestione e conservazione del patrimonio tangibile ivi presente. 
È possibile iscriversi anche a singole sezioni, conseguendo i rispettivi CFU.

 

Obblighi di frequenza

La frequenza al corso è obbligatoria. Sono ammesse un numero di assenze pari al 30% del monte orario complessivo. 
Al termine del corso sarà data la possibilità agli studenti meritevoli di svolgere un tirocinio facoltativo (100 ore) presso ipartner che hanno aderito al corso di perfezionamento. 
L’attestato di idoneità che certificherà la presenza dell’allievo al corso e l’esito positivo dello stesso verrà rilasciato dopo una prova orale, durante la quale ciascun frequentante dovrà illustrare il proprio Progetto Finale del Corso (PFC). Una commissione d’esame formata dai docenti del corso valuterà l’esito della prova, rilasciando un giudizio scritto.

 

Destinatari del corso

I destinatari del corso sono: 
- laureati in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile (Titolo accademico richiesto per la specialità in conservazione). 
- laureati in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Archeologia, Storia, Antropologia, Scienze sociali o titoli affini (Titolo accademico richiesto per la specialità in gestione).

Trattandosi di un corso di perfezionamento post-laurea, il consiglio direttivo darà la precedenza ai candidati già impiegati in enti che operano nell’ambito della conservazione e gestione del patrimonio culturale (o a quelli che dimostrino di avere già avuto esperienze in questo settore) in possesso dei titoli accademici richiesti. 
Così operando il corso di perfezionamento potrà avvalersi di competenze già acquisite in grado di elevare il livello di apprendimento generale. 
Il corso, infine, riserva 5 posti a studenti e dottorandi della Facoltà di Architettura, consentendo loro di acquisire un massimo di 20 CFU da utilizzare per le “Attività a Scelta Libera”. 
E' inoltre prevista l'ammissione, in qualità di uditori, di frequentanti non in possesso dei titoli di accesso, ma iscritti al Collegio dei Geometri.

 

Profilo in uscita

Coloro che frequenteranno il corso potranno optare, giunti al quarto modulo, per la specialità in gestione o quella in conservazione del patrimonio. In entrambi i casi il profilo conseguito sarà il seguente: 
Professionista capace di comprendere e analizzare, sia a livello locale che regionale, i processi di conservazione e gestione del patrimonio costruito e di progettare modalità di intervento in grado di promuovere il patrimonio stesso traendone benefici per la comunità, a partire dalle nozioni, categorie e concetti appresi durante il corso di perfezionamento.

 

Iscrizioni

Il corso verrà attivato al raggiungimento di 10 iscritti (ai quattro moduli) paganti, per un massimo di 20 iscritti (ai quattro moduli) paganti + 12 iscritti (a moduli singoli, da uno a tre moduli). 
In aggiunta è prevista l’iscrizione di uditori a pagamento (per un massimo di 5), di studenti della Facoltà di Architettura di Firenze (non a pagamento) per un massimo di 5 e di dottorandi (non a pagamento) per un massimo di 2.

La quota di iscrizione è di: 
€ 1.000 per l’intero corso 
€ 250 per ogni singolo modulo

Sono inoltre previste alcune riduzioni: 
uditori: € 100,00 a modulo 
giovani laureati iscritti entro il ventottesimo anno di età : € 200,00 a modulo

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare il modulo e seguire la procedura riportata sul sito dell'Università degli Studi di Firenze
Le iscrizioni si chiuderanno in data 16 settembre 2013 (data prevista per l’iscrizione all’intero corso; per i singoli moduli l’iscrizione resterà aperta fino ad una settimana prima dell’inizio effettivo delle lezioni frontali, come indicato nell’orario che verrà pubblicato prossimamente).

 

Partner

Il corso di perfezionamento si avvarrà di alcuni partner privati e pubblici (è data facoltà ai rappresentanti di tali enti di intervenire nel corso mediante lezioni e comunicazioni pertinenti ai contenuti delle stesse):

Regione Toscana 
Comune di Pescia 
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Firenze, Pistoia e Prato 
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Pistoia 
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia 
Museo della Carta Onlus 
Fondazione Caripit 
Progetto Terraviva Onlus

 

Coordinamento scientifico e Segreteria

Corso organizzato dal DiDA – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze

Direttore del corso: Prof. Alessandro Merlo 
DiDA: Dipartimento di Architettura (Firenze)

Segreteria didattica: Ph.D. Gaia Lavoratti 
DiDA: Dipartimento di Architettura (Firenze) 
e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.